Il nostro Grammy’s Mojito
Fin dai primi anni di apertura del locale, i cocktail più gettonati ed in voga erano i Pestati
Caipirina , Caipiroska e Da Cuba il Mojito.
Ormai sembra un ricordo lontano quando si preparavano le basi pestate di lime e zucchero di canna.
Per poter velocizzare le preparazioni intorno agli anni 2005 – 2007 esistevano già modifiche e variazioni delle ricette originali come la Caipiroska alla fragola, passion fruit e mela verde.
E’ così stato immediato attingere alla Mela Verde Grammy per creare il Grammy’s Mojito: il sapore ambrato del Rum unito alla freschezza della Mela Verde creava un connubio unico con lo zucchero e la menta fresca!

I Cocktail Pestati: Una Storia di Gusto e Tradizione
Nel mondo dei cocktail, esistono molte tecniche per creare bevande di alta qualità. Una di queste tecniche, che affonda le sue radici nella storia, è quella del pestare gli ingredienti.
I cocktail pestati, noti anche come muddled cocktail, offrono una combinazione unica di sapori freschi e intensi, donando un’esperienza sensoriale indimenticabile. Scopriamo insieme la storia di questi cocktail e come sono diventati una parte essenziale della mixology moderna.
Origini dei Cocktail Pestati
La pratica di pestare gli ingredienti per creare bevande non è una novità. Essa ha origini molto antiche e si può far risalire all’antico Egitto e all’antica Grecia.
In quei tempi, gli alchimisti e gli erboristi pestavano erbe, spezie e frutta per estrarne i loro aromi e proprietà benefiche. Questa tecnica si è poi diffusa in tutto il mondo, assumendo diverse forme e adattandosi alle tradizioni locali.
Un Momento di Rinascita
Nella storia recente dei cocktail, gli anni ’80 e ’90 sono stati un periodo di rinascita per i cocktail pestati.
I baristi e i mixologisti hanno riscoperto questa tecnica, apprezzando la freschezza e l’intensità dei sapori che si ottengono pestando gli ingredienti.
Da allora, i cocktail pestati sono diventati una parte integrante dei bar moderni e delle liste dei cocktail di tendenza.
La Tecnica del Pesto
La tecnica del pesto per creare cocktail è relativamente semplice, ma richiede attenzione e cura.
Solitamente, si utilizza un pestello di legno o un muddler, uno strumento progettato specificamente per pestare gli ingredienti.
Gli ingredienti, come frutta fresca, erbe aromatiche, spezie o zucchero, vengono posti all’interno di un bicchiere o di un mixing glass e pestati delicatamente per estrarne gli aromi e i succhi naturali.
Creando Capolavori di Gusto
L’utilizzo della tecnica del pesto consente di creare cocktail unici e pieni di gusto.
Ad esempio, il celebre Mojito è un cocktail pestato che combina lime pestato con foglie di menta, zucchero di canna e rum, creando una miscela di sapori freschi e vivaci.
Allo stesso modo, il Whiskey Smash è un altro esempio di cocktail pestato che unisce whiskey, limone pestato, zucchero di canna e menta per una bevanda rinfrescante e piena di carattere.
La versatilità dei cocktail pestati li rende adatti a molte altre combinazioni di ingredienti. Si possono utilizzare frutti come fragole, mirtilli o ananas per aggiungere dolcezza e succosità.
Inoltre, le erbe aromatiche come basilico, rosmarino o timo possono aggiungere complessità e profondità ai cocktail. Le possibilità sono infinite, e l’unico limite è la tua immaginazione.
Un’Esperienza da Gustare
I cocktail pestati offrono un’esperienza di gusto unica, in cui l’aroma e il sapore degli ingredienti freschi si fondono per creare una bevanda straordinaria. La tecnica del pesto permette di sperimentare con una varietà di ingredienti, creando cocktail personalizzati che soddisfano i gusti individuali.
Quindi, la prossima volta che vorrai gustare un cocktail memorabile, prova un cocktail pestato.
Esplora la ricca storia e l’arte di questa tecnica millenaria e lasciati sorprendere dai sapori freschi e vibranti che solo un cocktail pestato può offrire.